FUNZIONAMENTO
ED UTILIZZO
FUNZIONAMENTO
ED UTILIZZO
L’aiuolatrice DRC è progettata per garantire una lavorazione intensiva del terreno, offrendo una trasmissione più performante rispetto al modello DRL, per affrontare condizioni di lavoro più impegnative. Il rotore anteriore, con lame speciali, lavora in profondità senza alterare la struttura naturale del suolo, favorendo un migliore assorbimento di acqua e nutrienti. Il rotore posteriore controrotante, con denti in acciaio Hardox 400, affina ulteriormente il terreno, livella la superficie e rimanda le zolle più grossolane al rotore anteriore per una seconda lavorazione, garantendo una consistenza uniforme e un letto di semina perfetto. Questa azione combinata assicura un suolo soffice, ben areato e privo di compattazione, favorendo la crescita dell’apparato radicale. Il livellamento ottimale facilita la semina e l’irrigazione, riducendo il rischio di ristagni.
Altamente personalizzabile, la DRC può essere equipaggiata con cofani baulatori, rulli posteriori, supporti stendi-manichetta e kit per eseguire la pacciamatura, offendo soluzioni versatili e performante per agricoltori e contoterzisti.
Particolari che fanno la differenza
Configurazioni base:
Configurazioni base:
– Attacco universale a tre punti 2° cat.
– Attacchi barre anteriori 2° cat.
– Cassa singola realizzata in acciaio alto resistenziale S 420.
– Riduttore centrale rinforzato monovelocità P.d.f. 540 g/min.
– Supporti cuscinetti rotori con doppie tenute.
– Cuscinetti orientabili a rulli rinforzati serie Heavy Duty SKF.
– Giri rotore fresante 255 g/min.
– Trasmissione laterale a catena tipo ASA 120 HE, per rotore anteriore.
– Rotore anteriore CULTI completo di 4 lame per flangia.
– Lame tipo DRL (Piatto 40×10 mm)
– Trasmissione laterale a catena tipo ASA 100 HE, per rotore posteriore.
– Rotore posteriore Ø 360 mm con punte in acciaio Hardox 400.
– Coppia dischi anteriori Ø 460 mm regolabili in altezza e larghezza.
– Cofano posteriore regolabile con ammortizzatori a molla.
– Kit ruote stabilizzatrici.
– Inserto antiusura di protezione fiancate laterali.
– Albero cardanico con sicurezza a bullone. (1” 3/8 Z6).
– Dispositivi di sicurezza secondo normativa CE.
La scelta del rotore
Tecnologia Culti:
Il rotore multilama serie CULTI rappresenta la soluzione ideale per un affinamento del terreno di altissimo livello. Grazie alla fitta disposizione delle lame e al loro profilo specificamente progettato, questo rotore garantisce una frantumazione omogenea delle zolle, creando un letto di semina perfettamente preparato, fondamentale per la germinazione uniforme e la crescita ottimale delle colture orticole. Il design tecnico avanzato del rotore, unito alla geometria dei denti ad alta efficienza, permette di ottenere una lavorazione profonda e controllata in un solo passaggio. Il risultato è un terreno livellato, soffice e ben aerato, pronto ad accogliere colture sensibili come lattuga, valeriana e altri ortaggi da foglia, riducendo al contempo i passaggi successivi e i costi operativi.
Tecnologia Frangiter:
Il rotore Frangiter rappresenta un’evoluzione tecnologica nella lavorazione del suolo, progettato appositamente per terreni argillosi, compatti e difficili da gestire. La sua azione aggressiva ma controllata è garantita da zappe affilate e angolate con geometria a lama, che frantumano le zolle in particelle fini e omogenee, generando letti di semina regolari e altamente performanti. Grazie a un design esclusivo, Frangiter ottimizza la trasmissione della potenza al suolo, riducendo lo sforzo richiesto al trattore. Il risultato è una notevole efficienza operativa, con consumi energetici contenuti e minore usura della macchina. Le flange inclinate, studiate per un flusso ottimale del terreno, impediscono l’accumulo di materiale anche in condizioni di umidità elevata, mantenendo la costanza della profondità di lavoro e la qualità di affinamento, anche su suoli difficili.
Materiale S420
Il simbolo S420 identifica l’utilizzo di acciaio speciale alto resistenziale per i componenti strutturali principali della macchina. Questo materiale garantisce un’elevata robustezza e una resistenza superiore alla deformazione, anche nelle aree più sollecitate come i cordoni di saldatura, assicurando maggiore durata e affidabilità nel tempo.
Cuscinetti orientabili a rulli
Le macchine contrassegnate con questo adesivo sono dotate di cuscinetti orientabili a rulli, montati su mozzi e supporti rotore. Progettati per assorbire carichi radiali e assiali elevati, garantiscono maggiore affidabilità e durata anche in condizioni gravose. Rispetto ai cuscinetti conici, offrono una resistenza superiore del 30% e, grazie all’ autoallineamento, assicurano stabilità operativa e installazione semplificata senza necessità di pre-carico. Una soluzione tecnica che migliora la continuità di lavoro e riduce i fermi macchina.
Materiale HARDOX 400
Questo logo identifica le macchine costruite interamente o in parte con acciaio antiusura Hardox 400, noto per l’elevata resistenza all’usura e l’ottima solidità strutturale. L’impiego di questo materiale consente anche una significativa riduzione del peso, migliorando prestazioni e durata nel tempo.
CAMBIARE ADESIVO
Trasmissione laterale a catena ASA HE
La trasmissione a catena ASA HE adotta catene a rulli rinforzate, con perni bonificati trattati termicamente per garantire maggiore resistenza a fatica e a carichi di strappo. Ideale per applicazioni gravose e cicli di lavoro intensi, come su macchinari pesanti e trasportatori, questa soluzione assicura affidabilità, tenacità e durata superiori rispetto alle catene standard.
Carter saldato in acciaio
Le macchine con questo adesivo sono dotate di un carter in acciaio saldato ad alta resistenza, che protegge la trasmissione a catena e rinforza la struttura laterale, migliorando la rigidità in condizioni di lavoro gravose. La costruzione saldata elimina punti deboli, garantendo robustezza e lunga durata. Il coperchio con guarnizione Flexoil preserva il lubrificante da polvere ed agenti esterni, assicurando massima efficienza e affidabilità nel tempo.
La scelta dell'accessorio
CARDANO AUTOMATICO
Cardano automatico
Protegge la macchina scollegando il rotore dalla PTO in caso di ostacolo. Il ripristino è rapido, evitando la sostituzione del bullone di sicurezza e garantendo maggiore efficienza operativa e risparmio di tempo. Nei macchinari a doppia trasmissione sono presenti due cardani automatici, affiancati da un cardano centrale diretto.
DISCHI LATERALI
Dischi laterali
Di serie sulle Aiuolatrici DRC, facilitano il passaggio del carter, evitando intasamenti di terreno e residui. Regolano il flusso di terra, permettendo lavorazioni profonde e uniformi, per una qualità di lavoro sempre elevata anche in condizioni di terreno impegnative.
RUOTE POSTERIORI REGOLABILI
Ruote posteriori regolabili
Le ruote posteriori sono anche regolabili in base alla carreggiata del trattore e sono compatibili con rulli posteriori, migliorando la baulatura e agevolando le operazioni successive.
KIT STAFFE COLLEGAMENTO RULLO
Kit staffe collegamento Rullo
Il kit staffe di collegamento rullo assicura un’integrazione stabile e precisa tra rullo e macchina, con attacchi dedicati in base al modello. Consente il lavoro in modalità fissa o flottante, garantendo una baulatura soffice per il trapianto o più compatta per la semina di precisione.
RULLO A GRIGLIA
Rullo a GRIGLIA
Utilizzato per accompagnare la formazione della baulatura, mantiene la superficie porosa e ben arieggiata. Evita la formazione di sacche d’aria e favorisce il drenaggio, risultando ideale per colture orticole come cipolle e carote.
RULLO LISCIO
Rullo LISCIO
Il rullo liscio compatta la superficie della baulatura, consolidandone la forma. Contribuisce a garantire una struttura uniforme e resistente, migliorando la tenuta della baulatura durante le fasi di coltivazione.
RULLO MOTORIZZATO
Rullo MOTORIZZATO
Grazie al movimento rotatorio e ai coni integrati, il rullo motorizzato aumenta la pressione sulla baulatura rendendola più resistente allo sgretolamento. Garantisce una forma stabile e duratura, ideale per colture orticole esigenti.
COPPIA DI CONI
Coppia di coni
La coppia di coni supplementari per rullo motorizzato idraulico è ideale per la rifinitura di baulature multiple. In base al numero di baulature, consente di lavorare efficacemente su tutto il perimetro, garantendo una finitura precisa e uniforme.
KIT PLASTICA RASCHIETTO RULLO GRIGLIA & LISCIO
Kit plastica raschietto rullo GRIGLIA & LISCIO
Riduce l’adesione del terreno al rullo, migliorandone la pulizia e l’efficienza. La plastica evita l’usura, assicurando durata superiore rispetto ai raschietti in acciaio.
KIT PLASTICA RASCHIETTO RULLO MOTORIZZATO
Kit plastica raschietto rullo MOTORIZZATO
Sistema progettato per i rulli idraulici con con laterali, consente la pulizia continua tra rullo e cono, evitando l’accumulo di terreno e garantendo settori di lavoro sempre puliti. Migliora la qualità del profilo della baulatura, prevenendo deformazioni causate da materiale aderente. Realizzato in plastica resistente, assicura efficienza operativa, minore manutenzione e maggiore precisione agronomica.
IMPIANTO IDRAULICO CON SCAMBIATORE
Impianto idraulico autonomo con scambiatore
Fornisce alimentazione idraulica indipendente al rullo motorizzato. Lo scambiatore mantiene stabile la temperatura dell’olio, evitando surriscaldamenti e garantendo prestazioni costanti anche in condizioni di lavoro intense.
ATTACCO POSTERIORE SEMINATRICE
Attacco posteriore seminatrice
Permette di montare una seminatrice, trasformando l’AIUOLATRICE in macchina combinata. Disponibile in due versioni con struttura leggera o pesante, assicura stabilità durante il trasporto e adattabilità alla tipologia di seminatrice.
ANCORA ROMPI TRACCIA FISSO
Ancora rompi traccia fisso
I rompitraccia laterali anteriori eliminano le tracce del trattore, favorendo il drenaggio e migliorando la struttura del terreno. Regolabili tramite perni, offrono semplicità d’uso in contesti standard. Non essendo dotati di sistemi di sicurezza, sono consigliati per terreni già livellati e privi di ostacoli.
ANCORA ROMPI TRACCIA BULLONE
Ancora rompi traccia sicurezza a bullone
Questo rompitraccia è dotato di un sistema di sicurezza a bullone di trancio, che rappresenta un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti. In caso di urti contro ostacoli, il bullone si rompe intenzionalmente per evitare danni strutturali alla macchina, offrendo così una maggiore protezione e affidabilità durante il lavoro.
PERSONALIZZAZIONE
Personalizzazione della macchina
Grazie ad un team tecnico specializzato e all’uso di software 3D avanzati, MASSANO realizza configurazioni su misura per ogni esigenza dell’orticoltura industrializzata. La sinergia con il cliente finale consente di sviluppare soluzioni personalizzate orientate a migliorare le performance in campo garantendo compatibilità, efficienza e risultati concreti.


Modelli e caratteristiche
| Modello | DRC 125 | DRC 145 | DRC 165 | DRC 170 | DRC 185 | DRC 200 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Potenza (Hp) | 80-140 | 90-140 | 100-140 | 110-140 | 110-140 | 120-140 |
| Larghezza di lavoro (cm) |
125 | 145 | 165 | 170 | 185 | 200 |
| Larghezza totale (cm) |
166 | 186 | 206 | 201 | 226 | 241 |
| Baule | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| N° di flange Culti |
12 | 14 | 16 | 18 | 18 | 20 |
| N° di zappe Culti 4x |
48 | 56 | 64 | 72 | 72 | 80 |
| N° di flange Frangiter |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
| N° di flange Frangiter 6x |
54 | 60 | 66 | 72 | 78 | 84 |
| Peso configurazione base (Kg) |
970 | 1010 | 1060 | 1120 | 1190 | 1280 |
| Configurazione base DRC: Rotore Culti 4 lame + ruote + dischi laterali I dati si riferiscono alla macchina senza optional. Pesi e misure indicati nelle tabelle sono indicativi e non vincolanti. |
||||||